Spagna e America Latina: Come superare le differenze culturali durante il tirocinio
Se state facendo un tirocinio in Spagna e avete un background latinoamericano, è naturale pensare che le differenze culturali non siano un problema. C’è lo spagnolo da entrambe le parti, ci sono ampi legami storici comuni e non è raro che si osservino tradizioni simili. Ma, come molti stagisti scoprono rapidamente, la Spagna e l’America Latina sono notevolmente diverse quando si scende nel quotidiano, nelle norme sociali e nella cultura d’ufficio.
In qualità di stagista straniero, è essenziale prestare attenzione anche a queste differenze, perché possono arricchire la vostra esperienza, evitarvi di incorrere in malintesi e farvi apprezzare ancora di più la varietà culturale del mondo spagnolo.
1. Accento 🌟
Sebbene la lingua nazionale in Spagna e nella maggior parte dell’America Latina sia lo spagnolo, il modo in cui la gente lo parla è piuttosto diverso.
Al contrario, in Spagna si percepisce il tipico “lisp castigliano” in cui le lettere “z” e la ‘c’ morbida sono pronunciate come il “th” inglese. Ma in America Latina questo suono non esiste. In realtà, le parole sono pronunciate in modo più fonetico, soprattutto in Paesi come il Messico, l’Argentina o la Colombia.
2. Similitudini e differenze inaspettate 📌
Come per il britannico e l’americano, anche lo spagnolo parlato nel mondo varia. Al contrario, le parole differiscono da luogo a luogo. Coche (Spagna) è auto (America Latina), “macchina”, per esempio. In Spagna, un computer è usato più frequentemente come ordenador, mentre in America Latina si può usare “computadora”. Lo stesso vale per i telefoni, “móvil” in Spagna, “celular” in America Latina.
Anche parole semplici come “qui” variano: ‘aquí’ si trova in Spagna, ma “acá” è utilizzato dalla maggior parte dell’America Latina. Per quanto riguarda l’amore, si può dire sia “querer” che “amar”, ma non sempre si usano in modo uguale a livello regionale. Il vocabolario alimentare è ancora più ricco: una fragola può essere una fresa o una frutilla, una banana può essere un plátano o una banana, e un avocado può essere chiamato aguacate, palta o avocado.
3. Formalità e interazioni sociali 🎈
D’altra parte, gli spagnoli sono più diretti e informali rispetto alla maggior parte dell’America Latina, sia sul lavoro che nella società. È comune salutare i colleghi di lavoro con un disinvolto “¡Hola, tío!”. (in sostanza salutare qualcuno come “Ehi, amico!”) e chiamare le persone per nome, anche il capo. La cultura sociale e commerciale spagnola tende a essere più piatta e meno formale, dove la gerarchia non è così enfatizzata.
D’altra parte, questa informalità è relativa e varia a seconda della zona. Le grandi città come Madrid e Barcellona hanno persone più liberali e disinvolte. Le piccole città o le aree più tradizionali possono mostrare una formalità leggermente più elevata, più simile al tono cortese e rispettoso che è piuttosto prevalente in America Latina. Il rispetto delle gerarchie è molto radicato nella maggior parte dei Paesi latinoamericani. I saluti, i titoli e il linguaggio educato sono spesso richiesti, soprattutto in un contesto lavorativo.
4. Tempo e puntualità ☕
Uno dei maggiori cambiamenti culturali per gli stagisti latinoamericani in Spagna riguarda la percezione del tempo. Il ritmo di vita in Spagna è diverso: l’ora di pranzo è alle 2 o alle 3, l’ora di cena alle 9 o alle 10 e le attività sociali tendono a iniziare molto tardi la sera.
Anche con questo orario giornaliero informale, la puntualità deve essere garantita sul posto di lavoro. Essere puntuali è molto importante, soprattutto nel mondo degli affari.
Si tratta di una differenza rispetto alla maggior parte dei Paesi dell’America Latina, dove la famosa “hora latina” conferma una filosofia più rilassata riguardo al tempo e alla puntualità. Anche se all’inizio l’adattamento può essere sorprendente, la maggior parte degli stagisti si adatta comodamente e si ritrova ad abbracciare la combinazione di etica lavorativa formalizzata e vita sociale informale della Spagna.
5.Cultura al lavoro 🤍
Lavorare in Spagna significa adattarsi alla cultura del lavoro dell’equilibrio. Sebbene il vecchio stereotipo dell’ora della siesta sia ormai obsoleto nei centri urbani, le lunghe pause pranzo e i generosi periodi di ferie rimangono lo standard.
I luoghi di lavoro dei Paesi latini tendono a essere più intensivi e gerarchici. La Spagna può sembrare rilassata, ma non bisogna confonderla con la mancanza di professionalità. Gli stagisti devono chiedere informazioni, prendere iniziative e operare come parte del team. Essere aperti e curiosi è il modo per diventare “uno della squadra”.
6. Contesto storico-culturale ✌
Spagna e America Latina condividono un passato coloniale, ma le identità moderne sono molto diverse. La Spagna è una nazione europea che si affaccia all’UE, mentre l’America Latina è stata plasmata attraverso l’interazione di culture indigene, africane ed europee. Questo ha portato a una prospera ricchezza culturale nei Paesi latinoamericani.
Come stagista in Spagna, vi sarà utile apprezzare le differenze per orientarvi meglio nelle conversazioni culturali e non fare supposizioni. I latinoamericani si identificano culturalmente molto con la Spagna, ma non è detto che gli spagnoli percepiscano la relazione allo stesso modo.
7. Celebrazioni e tradizioni 🥳
Sia l’America Latina che la Spagna si rallegrano dei colori, ma il significato e lo stile sono spesso diversi. Le feste culturali spagnole, come la Semana Santa (Settimana Santa), San Fermín e La Tomatina, hanno un carattere più religioso o storico. Anche l’America Latina ha feste colorate e simboliche, come il Día de los Muertos in Messico e il Carnaval in Brasile e Colombia.
Partecipare alle feste locali durante il tirocinio è una grande opportunità per immergersi nella cultura, fare amicizia con gli altri e godere delle feste e dell’orgoglio che gli individui hanno per le loro tradizioni.
✨ Conclusione ✨
Se siete latinoamericani che fanno uno stage in Spagna o spagnoli che vogliono lavorare in America Latina, le differenze linguistiche, culturali e di vita quotidiana sono reali, ma sono anche quelle che rendono l’esperienza così coinvolgente. Invece di aspettarvi l’uniformità, immergetevi nella diversità del mondo ispanofono.
Lavorare all’estero non significa fare esperienza lavorativa, ma aprire gli occhi. In questo senso, notare e apprezzare le differenze tra Spagna e America Latina è forse la parte più preziosa dell’esperienza.
Le abitudini che si costruiscono e le persone che si incontrano durante lo stage possono avere un impatto duraturo. Perciò, buttatevi a capofitto con una mente aperta, un atteggiamento positivo e una reale voglia di imparare. Se vi capita l’occasione di fare uno stage o di lavorare in Spagna, soprattutto per Animafest Experience, non pensateci due volte. Potreste rimanere stupiti non solo da ciò che realizzerete professionalmente, ma anche da ciò che scoprirete su voi stessi.
Ricordatevi di condividere con noi i vostri preparativi prima della partenza, mentre vi preparate al viaggio. Sui social media, usate #AnimafestIntern2025 e taggate @AnimafestExperienceInternships su Instagram. L’avventura è appena iniziata e non vediamo l’ora di vedere come si svolgerà il vostro viaggio.
Iniziate la vostra esperienza Animafest cliccando sul pulsante qui sotto. Questa è la vostra occasione per intraprendere un viaggio che vi cambierà la vita, acquisire competenze utili e vivere esperienze che dureranno tutta la vita in una delle nazioni più belle d’Europa.